Prevenire Influenza Suina: lavarsi bene le mani

Pagine Utili Cheiron: Sanità


Prevenire e limitare la diffusione dell'influenza suina?


Puoi scaricare questo documento in un formato già pronto per la stampa. (pdf100kb)


Anche comportamenti semplici sembrano avere una buona efficacia nel limitare e prevenire il contagio da parte dell'influenza suina (A H1N1).

Lavarsi bene le mani sembra essere una misura efficace nel limitare la diffusione virale. Sebbene i dati sperimentali siano limitati sembra che il virus H1N1 persista sulle mani per più di 60 minuti se non rimosso. Un buon lavaggio con acqua e sapone o l'uso di detergenti a base alcolica invece ne riduce significativamente la concentrazione. Vedi abstract di articolo comparso su Clinical infectious diseases.

lavatene le mani!


Pubblichiamo un documento basato sulle informazioni presenti nel sito del CDC.
Il documento è scaricabile e vi invitiamo alla sua diffusione.


Lavarsi bene le mani può salvare una vita (anche la tua) !


  •  È meglio lavarsi le mani con sapone e acqua calda per almeno 20 secondi.
  •  Quando l'acqua non è disponibile, utilizzare prodotti disinfettanti a base di alcool .
  •  Lavarsi le mani prima di mangiare o di preparare alimenti e dopo essere andati al bagno.
  •  Mantenere le mani pulite aiuta ad evitare di ammalarsi.

 

Attenzione!

 

Come lavarsi bene con acqua e sapone:

  1. Mettere le mani sotto l'acqua (calda, se possibile);
  2. Strofinare insieme le mani per almeno 20 secondi (con il sapone, se disponibile);
  3. Lavarsi accuratamente le mani, compresi i polsi, palme, il dorso e sotto le unghie;
  4. Pulire la sporcizia sotto le unghie;
  5. Risciacquare il sapone dalle mani;
  6. Asciugare le mani completamente con un panno pulito (questo aiuta a eliminare i germi).

    • Se gli asciugamani non sono disponibili, usate l’aria per asciugarvi.
    • Se si usa una salvietta usa e getta, poi buttatela in un cestino.


Se acqua e sapone non sono disponibili usate un disinfettante a base di alcool.


Quando ci si deve lavare le mani?


  1.  Prima di preparare cibo o di mangiare.
  2.  Dopo essere andati in bagno.
  3.  Dopo aver cambiato i pannolini di un bimbo.
  4.  Prima e dopo avere assistito chi è malato
  5.  Dopo la manipolazione di alimenti crudi, in particolare carne cruda, pollame, pesce.
  6.  Dopo che ci si è soffiato il naso, o dopo la tosse o dopo che si è starnutito.



Se usate un disinfettante a base di alcool


  1.  Applicate prodotto sul palmo di una mano; *
  2.  Strofinate bene le mani insieme;
  3. Strofinare prodotto su tutta le superficie delle mani e delle dita delle mani fino a che non siano asciutte.

    * il volume necessario per ridurre il numero di germi varia a seconda del prodotto usato.

 

 

Navigazione

Sintomi Influenza suina:

  • Febbre,
  • Tosse,
  • Mal di gola,
  • Dolori muscolari,
  • Mal di testa,
  • Brividi
  • Stanchezza.

Link Utili


  • Vista la situazione in rapida evoluzione le attuali linee guida e gli altri contenuti di questo sito possono non essere aggiornati. Fate sempre riferimento a fonti istituzionali per controllare le informazioni.

Call Center Ministero Salute